Tematica Animali preistorici

Gryphaea arcuata Lamarck., 1801

Gryphaea arcuata Lamarck., 1801

foto 1152
Foto: Parent Géry
(Da: en.wikipedia.org)

Phylum: Mollusca Linnaeus, 1758

Subphylum: Conchifera Gegenbauer, 1878

Classe: Bivalvia Linnaeus, 1758

Ordine: Ostreoida Férussac, 1822

Famiglia: Gryphaeidae Vyalov, 1936

Genere: Gryphaea Lamarck, 1801

Descrizione

Questo animale imparentato con le ostriche è il tipico rappresentante di un gruppo di molluschi bivalvi che svilupparono in modo abnorme una sola valva della conchiglia rispetto all’altra. Sostanzialmente, la grifea assomigliava abbastanza a un gasteropode o a un’ammonite. Per la forma ritorta della conchiglia, inoltre, i fossili di questo mollusco sono noti nella tradizione popolare come “unghie del diavolo”. In particolare, in Gryphaea la valva sinistra era fortemente convessa e possedeva un umbone prominente, che si incurvava sulla valva destra, piccola e con forma concava o piana. L’intero animale era fissato al substrato tramite la valva sinistra, mentre quella destra aveva la funzione di opercolo. Per quanto riguarda l’ornamentazione, questa era poco presente sulla valva più piccola e ridotta a semplici linee di accrescimento, mentre su quella più grande era costituita da lamelle che si accompagnavano a grosse linee marcate. La cerniera era semplice e priva di dentatura (disodonte), mentre l’area del legamento che teneva chiuse le due valve era caratterizzato dalla presenza di una struttura (nota come resilifer) in posizione centrale. I fossili, inoltre, mostrano molto chiaramente l’impronta di un grande muscolo adduttore. Gli individui giovani, invece, possedevano un guscio dalle valve identiche l’una all’altra, con cerniera dentata (tassodonte). Dopo il fissaggio dell’animale al fondo marino, i denti regredivano e la forma della conchiglia si modificava.

Diffusione

Mollusco estinto appartenente ai bivalvi, imparentato con l’attuale ostrica. Visse tra il Triassico superiore e il Giurassico superiore (210-150 milioni di anni fa). I suoi resti sono stati ritrovati in tutto il mondo.

Bibliografia

–Gryphaea arcuata in the Paleobiology Database.
–Fossils (Smithsonian Handbooks) by David Ward (Page 101).


00921 Data: 01/06/1960
Emissione: Minerali e fossili
Stato: Switzerland
02742 Data: 10/09/1984
Emissione: Fossili
Stato: Luxembourg